Inverno tra le montagne del Rio Rovigo
La valle del Rio Rovigo, uno dei luoghi più belli e naturali dell’alta valle del Santerno, con le sue acque cristalline, cascate, pozze, gamberi di fiume, boschi rigogliosi e antichi nuclei montani, è stata a centro della cronaca locale nei mesi scorsi e fonte di preoccupazione per la popolazione locale e per chiunque abbia a cuore questo luogo e il nostro Appennino.
Infatti, a seguito di un importante movimento franoso, causato dalle piogge, una vecchia discarica degli anni ’70 è tornata alla luce, riversando nella valle milioni di metri cubi di rifiuti urbani lì depositati.
Sono in corso i lavori di bonifica e ripristino ambientale, sia a cura dei tanti volontari intervenuti, sia da parte delle aziende specializzate e della Protezione Civile.
PROGRAMMA:
h 9.00: ritrovo e partenza a Firenzuola (FI) presso il parcheggio del centro sportivo https://maps.app.goo.gl/uEuq6G4F3mB4cZC79
Partendo da Badia Moscheta, percorreremo i sentieri che salgono al Rifugio La Serra e a Monte Acuto, per poi iniziare la discesa verso la Valle dell’Inferno, passando dal borgo del Giogarello e incrociare il sentiero 713, con il quale raggiungeremo le sponde del Rio Rovigo.
Dopo una breve sosta di riflessione sulla bellezza dei luoghi e sulle conseguenze dell’evento di alcuni mesi fa, torneremo a Badia Moscheta percorrendo la spettacolare Valle dell’Inferno, con la sua gola ricca di cascatelle e pozze dalle acque cristalline.
h 16 circa: rientro al punto di partenza
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 di sabato 6 dicembre o fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti con iscrizione tramite il form apposito o contattando la Guida ai recapiti sotto indicati, comunicando un recapito di telefono cellulare.
Quota di partecipazione: € 20 (gratuito per minori accompagnati), comprensiva di servizio di accompagnamento da parte Guida Ambientale Escursionistica qualificata e in possesso di assicurazione RCT
IMPORTANTE: la polizza assicurativa Responsabilità Civile in possesso della Guida risponde per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi agli accompagnati, derivante all'Assicurato nella sua qualità di Guida Ambientale Escursionistica.
Non comprende quindi nessun tipo di copertura assicurativa per eventuali infortuni dei partecipanti.
La partecipazione comporta l’accettazione del regolamento e della liberatoria sulla privacy disponibili sul sito www.guidevallibolognesi.it
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Difficoltà: Escursionistico medio, percorso su fondo misto (sentiero, sterrato, roccia)
Lunghezza: 11 km
Dislivello: salita m. 700/discesa m. 700
Ore di cammino effettivo: 5
Per eventuali dubbi contattare la Guida
La Guida si riserva di modificare il programma e/o l’itinerario, decidendo anche il rientro anticipato, in relazione alle condizioni meteorologiche o ambientali, oltre che per qualsiasi ragione atta a garantire la sicurezza dei partecipanti.
Tutti i minori di 18 anni devono essere accompagnati da persona garante e responsabile.
Percorso adatto a persone abituare a camminare per diverse ore in ambiente naturale, su salite e discese e in buone condizioni di salute. Eventuali problemi di salute dovranno essere comunicati all’atto dell’iscrizione.
E’ possibile partecipare anche con il proprio cane se assistito responsabilmente dal padrone.
EQUIPAGGIAMENTO:
Da escursione con abbigliamento adatto alla stagione: mantella per pioggia, scarponi, bastoncini, ghette, zaino, pranzo al sacco e scorta d’acqua, un cambio pulito da lasciare in auto.
La Guida potrà escludere chi venisse ritenuto non idoneo all’escursione per condizioni fisiche o equipaggiamento inadeguati.
Altre date
- Lunedì 8 Dicembre 09:00 - 16:00
Powered by iCagenda
