La Morte, la Vita

Escursione di mezza giornata
0
La_Morte_la_Vita_-_21124
Data: Sabato 2 Novembre 09:15 - 13:00

Con l’avvicinarsi di sabato 2 novembre, in corrispondenza della commemorazione dei defunti, può sembrare di doversi preparare a vivere una giornata triste e luttuosa per chi non è più con noi

In prima battuta è proprio così: la tradizione vuole che si visitino i cimiteri per pregare sulle tombe di parenti e conoscenti. Si accendono lumini, si portano fiori. Spesso il tempo autunnale ci mette la sua parte, con l’umidità delle nebbie che infreddolisce e la luce del sole che cala presto a far notte.

Tuttavia, il ricordo delle persone morte serve anche a ripercorrere i momenti belli trascorsi con loro oppure, se non le abbiamo conosciute personalmente, ad ascoltare dai più anziani la loro storia.

Quindi, la giornata rappresenta, per chi la saprà cogliere, l’occasione di collegarsi a quel filo invisibile e misterioso cominciato prima di noi e che ora tocca a noi reggere e continuare. I defunti hanno concluso la loro vita, è vero, ma sapevano che non tutto sarebbe finito lì.

Ora ci siamo noi, vivi, in questo presente.

Per questo sabato 2 novembre non sarà (solo) una giornata triste, ma assieme al sostegno della Natura, potremo percepire ancora di più la qualità, la preziosità e la ricchezza del nostro essere vivi.

PROGRAMMA:

h. 9:15 presso il parcheggio del Cento Parco San Teodoro a Monteveglio (Via dell’Abbazia 28), facilmente individuabile tramite Google Maps.

h. 9:30 partenza camminata

h. 13 ritorno al punto di partenza

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:

Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 di venerdì 1/11, previa compilazione dell’apposito modulo di iscrizione o contattando la Guida ai recapiti in fondo indicati, comunicando un proprio personale recapito telefonico.

Quota di partecipazione: 10 adulti (gratuito per i minori accompagnati), per l’escursione, comprensiva di servizio di accompagnamento da parte Guida Ambientale Escursionistica qualificata e in possesso di assicurazione RCT.

IMPORTANTE: la polizza assicurativa Responsabilità Civile in possesso della Guida risponde per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli accompagnati, derivante all'Assicurato nella sua qualità di Guida Ambientale Escursionistica.

Non comprende quindi nessun tipo di copertura assicurativa per eventuali infortuni dei partecipanti.

La partecipazione comporta l’accettazione del regolamento e della liberatoria sulla privacy disponibili sul sito www.guidevallibolognesi.it

CARATTERISTICHE TECNICHE:

Difficoltà: Escursionistica facile, percorso totalmente ad anello su fondo misto (sentiero collinare, strada sterrata, alcuni brevi tratti di percorso asfaltato su strade poco trafficate); richiesto un distinto allenamento nel camminare e muoversi in Natura, nonché sana e buona condizione fisica.

Possibile presenza di fango o terreno scivoloso in caso di piogge recenti.

Lunghezza: 5 km

Dislivello: salita/discesa m. 170/170

Ore di cammino effettivo: 3 ore (soste escluse)

EQUIPAGGIAMENTO:

Da escursione in alto Appennino: zaino di medie dimensioni; 1,5 litri di acqua o tè/tisana a seconda delle preferenze personali, merenda al sacco, calzature da trekking alte alla caviglia, collaudate e con suola scolpita, capo impermeabile e antivento, pantaloni corti/lunghi da trekking, copricapo, un ricambio (calzini, maglietta intima) per eventuale bisogno.

Si consiglia: macchina fotografica, bastoncini telescopici, binocolo, taccuino e matita per appunti, telo per stendersi, occhiali da sole, crema lenitiva post-punture irritanti causate da animali o da piante, arnica, pinzetta togli-zecche.

La guida potrà escludere chi venisse ritenuto non idoneo all’escursione per condizioni fisiche e/o equipaggiamento inadeguati.

La guida si riserva la facoltà di modificare il programma e/o l’itinerario stabilito, decidendo anche il rientro anticipato, in relazione alle condizioni meteorologiche o ambientali, oltre che per qualsiasi ragione atta a tutelare la sicurezza dei partecipanti.

Tutti i minori di 18 anni devono essere accompagnati da persona garante e responsabile.

Per effettuare la prenotazione (obbligatoria) o rispondere ad eventuali dubbi, domande o necessità di qualunque chiarimento, contattare la guida ai recapiti sottostanti:

 

Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Guida
Marco Albertini
lunghezza :
5 km
dislivello:
+/- 170 m
ore di cammino:
3 soste escluse

 

Altre date


  • Sabato 2 Novembre 09:15 - 13:00

Powered by iCagenda

© 2025 Guide Valli Bolognesi