Nostra Madre Terra

Noi esseri umani abitiamo sul Pianeta Terra.
A qualsiasi latitudine e longitudine, camminare in un piacevole e salubre ambiente naturale rappresenta, letteralmente, il sentiero ottimale per guadagnare, ritrovare e mantenere la salute a vari livelli: in primo luogo quello fisico e del corpo, poi rilassa la mente e scioglie le tensioni corporali, infine permette un godimento anche dell’anima e del nostro spirito, spesso (molto) affaticati dallo stress continuo della vita odierna.
Offriamoci quindi questa occasione di benessere, togliendo ogni possibile filtro al contatto con gli elementi naturali; ci ritroveremo così a “volare lontano”, fin sulla vetta panoramica di Monte Albano da cui si gode una ampia vista della valle del fiume Reno e della basilica di San Luca che raggiungeremo…un passo dopo l’altro.
Durante la pausa dedicata al pranzo al sacco dell’escursione sarà possibile oltretutto consumare un ricco e gustoso pasto, così da rafforzare tanto lo spirito di gruppo e quanto quello di comunione che già il camminare amplifica e valorizza di per sé; inoltre potremo ringraziare “Nostra Madre Terra” che ci sostiene e ci supporta, offrendoci il cibo e il nutrimento di cui tutti noi abbiamo essenziale e vitale bisogno.
“Solo camminando nella Natura è possibile contattare la nostra Anima, comprendendo che siamo in un luogo in cui possiamo semplicemente restare, senza essere altro che noi stessi” – Andrea Bianchi
PROGRAMMA:
h. 9:45 ritrovo presso l’Arco del Meloncello - Via Saragozza (Bologna).
h. 10 partenza escursione verso il Parco di Villa Spada e del Parco del San Pellegrino
h. 12:30 pausa pranzo al sacco su Monte Albano
h. 15:30 circa ritorno in discesa al luogo di partenza lungo il suggestivo porticato di San Luca
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 di sabato 16/4, con iscrizione tramite il form apposito o contattando la Guida ai recapiti sotto indicati, comunicando un proprio personale recapito telefonico.
Quota di partecipazione: € 10 adulti (gratuito per i minori accompagnati), comprensiva di servizio di accompagnamento da parte Guida Ambientale Escursionistica qualificata e in possesso di assicurazione RCT.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Difficoltà: Escursionistica facile; percorso circolare ad anello su fondo misto (sentiero collinare, strada sterrata, alcuni tratti di asfalto) senza difficoltà tecniche; richiesto un minimo di allenamento nel camminare e muoversi in Natura e in contesti semi-urbani.
Lunghezza: 11 km
Dislivello: salita/discesa m. 370/370
Ore di cammino effettivo: 4 ore (soste escluse)
EQUIPAGGIAMENTO:
Da escursione in collina: zaino di medie dimensioni; 1,5 litri di acqua o tè/tisana a seconda delle preferenze personali; pranzo al sacco, calzature da trekking alte alla caviglia, collaudate e con suola scolpita, capo impermeabile e antivento, pantaloni lunghi da trekking, copricapo, occhiali da sole; un ricambio (calzini, maglietta intima) per eventuale bisogno; consigliati macchina fotografica, bastoncini telescopici, binocolo, taccuino e matita per appunti, telo per stendersi.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PERSONALE OBBLIGATORI:
Mascherina, guanti, gel disinfettante, doppia busta per riporre tutti i materiali usati.
La Guida potrà escludere chi risultasse sprovvisto dei dispositivi di protezione personale o chi venisse ritenuto non idoneo all’escursione per condizioni fisiche o equipaggiamento inadeguati.
La Guida si riserva la facoltà di modificare il programma e/o l’itinerario stabilito, decidendo anche il rientro anticipato, in relazione alle condizioni meteorologiche o ambientali, oltre che per qualsiasi ragione per tutelare la sicurezza dei partecipanti.
Tutti i minori di 18 anni devono essere accompagnati da persona garante e responsabile.
Per eventuali dubbi, domande o necessità di chiarimenti, contattare la Guida ai recapiti indicati
Altre date
- Lunedì 18 Aprile 09:45 - 15:30
Powered by iCagenda