Variazioni di luce e musica a Monte Venere
L'Appennino coi colori dell'autunno è meraviglioso,
e con tutta questa bellezza abbiamo deciso di terminare
questa stagione di eventi di Acatù, prima della chiusura
invernale.
Sariremo alla cima di Monte Venere ed andremo a conoscere un breve tratto della celeberrima Via degli Dei.
Cammineremo tra i colori intensi del Foliage sul Monte Venere, seguendo il ritmo dei passi e delle suggestive musiche ispirate alla cultura dei Nativi Americani eseguite dal pittore e musicista Oreste Filippi
Un pomeriggio che ci condurrà tra luci ed ombre autunnali, fino al tramonto, per poi ritrovarci al Rifugio Acatù con brindisi, musica e un apericena a buffet.
PROGRAMMA:
h 14: ritrovo presso il Rifugio Acatù – Loc. Casaccia 2/3 Monzuno (BO)(www.acatu.it);
h19,30: ritorno al rifugio Acatù, performance musicale e apericena.
MODALITA’DIPARTECIPAZIONE:
Prenotazione obbligatoria entro il 17/10 o fino ad esaurimento dei posti disponibili, Info e prenotazioni: Guida Alessandro Conte – 328.4766980 (anche Whatsapp) oppure mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
o contattando le Guide ai recapiti sotto indicati, comunicando un recapito di telefono cellulare.
La partecipazione comporta l’accettazione del regolamento e della liberatoria sulla privacy disponibili sul sito www.guidevallibolognesi.it
Quota di partecipazione: € 20 (pagamento anticipato in contanti); la quota comprende: Escursione con Guida Ambientale Escursionistica qualificata ed in possesso di assicurazione RCT, musica ed apericena.
CARATTERISTICHETECNICHE:
Difficoltà:Escursionistico facile; camminata su terreno misto(sterrato, sentieri, asfalto)
Lunghezza: km 7
Dislivello: salita 300 m/discesa 300 m
Oredicammino: 2.30 (soste escluse)
Per eventuali dubbi contattare la Guida
Per altre informazioni consultate il sito al link:
http://guidevallibolognesi.it/index.php/104-variazioni-di-luce-e-musica-a-monte-venere
La Guida si riserva di modificare il programma e/o l’itinerario, decidendo anche il rientro anticipato, in relazione alle condizioni meteorologiche o ambientali, oltre che per qualsiasi ragione atta a garantire la sicurezza dei partecipanti.
E’ possibile partecipare con il proprio cane, purchè assistito responsabilmente dal padrone.
Tutti i minori di 18 anni devono essere accompagnati da persona garante e responsabile.
in caso di pioggia l’escursione è annullata
EQUIPAGGIAMENTO e DISPOSITIVI DI PROTEZIONE:
Zaino, adeguata scorta d’acqua, calzature con suola scolpita, capo impermeabile, pantaloni da trekking,berretto,torcia/lampada frontale, mascherina personale, gel disinfettante; consigliati bastoncini telescopici e macchina fotografica.
Le Guide potranno escludere chi risultasse sprovvisto dei dispositivi di protezione personale o chi non venisse ritenuto idoneo all’escursione per condizioni fisiche o equipaggiamento inadeguati;
Altre date
- Domenica 19 Ottobre 14:00 - 19:30
Powered by iCagenda