Tra rocce ofiolitiche e pietra serena

Escursione Giornaliera
0
WhatsApp_Image_2025-08-03_at_164929
Data: Domenica 17 Agosto 09:30 - 17:00

Escursione alla scoperta del Sasso di Castro, con le sue rocce ofiolitiche, preziose per la realizzazione del calcestruzzo utilizzato per i lavori dell’Alta Velocità, ma anche per le sue peculiarità botaniche e l'habitat dove trovano rifugio i mufloni.

L’area è un Oasi protetta dalla Regione Toscana e facente parte della Rete Natura 2000.

PROGRAMMA:

h 9.30: ritrovo e partenza dal parcheggio sulla SS 65 della Futa, individuabile al seguente link:

https://maps.app.goo.gl/sANXw8dJRBKSUK5s5

L’itinerario parte dal parcheggio sulla SS65 della Futa, in località Faggiotto (m 900), per risalire il versante Est della montagna, compiendo un giro verso sud-ovest, tra rocce e bosco, fino a raggiungere l’inizio della salita lungo il sentiero di cresta in prossimità del fronte di cava.

La salita alla cima del Sasso di Castro (m 1276) è in alcuni punti esposta e sempre molto panoramica verso la valle del Santerno. Dalla sommità, inizia il percorso di crinale che porta al Monte Rosso (m 1197) da dove inizia la discesa verso il punto di partenza.

In funzione delle condizioni meteorologiche e del desiderio di scoprire anche le altre cime vicine, il percorso può proseguire salendo a Monte Beni (m 1263) , oppure compiendo l’anello che passa dal paese di Covigliaio.

Rientro al punto di partenza entro le 17.00

Con un breve trasferimento in auto sarà possibile raggiungere Firenzuola, per visitarne il centro storico e il Museo della Pietra Serena

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:

Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 di venerdì 15 agosto o fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti, con iscrizione tramite il form apposito o contattando la Guida ai recapiti sotto indicati, comunicando un recapito di telefono cellulare.

Quota di partecipazione: € 20 adulti, comprensiva di servizio di accompagnamento da parte Guida Ambientale Escursionistica qualificata.

IMPORTANTE: la polizza assicurativa Responsabilità Civile in possesso della Guida risponde per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli accompagnati, derivante all'Assicurato nella sua qualità di Guida Ambientale Escursionistica.

La partecipazione comporta l’accettazione del regolamento e della liberatoria sulla privacy disponibili sul sito www.guidevallibolognesi.it

CARATTERISTICHE TECNICHE:

Difficoltà: Escursionistico medio; percorso su fondo misto (sentiero, sterrato) con alcuni tratti esposti e di cresta.

Percorso adatto a persone in buono stato di salute e con un minimo di abitudine a camminare in montagna per alcune ore. Eventuali problemi di salute dovranno essere comunicati all’atto dell’iscrizione.

Lunghezza: 7 km

Dislivello: salita/discesa m. 440/m. 440

Ore di cammino effettivo: 3

La Guida si riserva di modificare il programma e/o l’itinerario, decidendo anche il rientro anticipato, in relazione alle condizioni meteorologiche o ambientali, oltre che per qualsiasi ragione atta a garantire la sicurezza dei partecipanti.

Tutti i minori di 18 anni devono essere accompagnati da persona garante e responsabile.

E’ possibile partecipare anche con il proprio cane se assistito responsabilmente dal padrone.

EQUIPAGGIAMENTO:

Da escursione con abbigliamento adatto alla stagione: cappellino, mantella per pioggia, scarponi, bastoncini, zaino, pranzo al sacco e acqua, un cambio completo pulito, comprensivo di scarpe, da lasciare in auto.

La Guida dovrà escludere chi venisse ritenuto non idoneo all’escursione per condizioni fisiche o equipaggiamento inadeguati.

 

Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Guida
Stefano Schiassi
lunghezza :
7 km
dislivello:
+/- 440 m
ore di cammino:
3 soste escluse

 

Altre date


  • Domenica 17 Agosto 09:30 - 17:00

Powered by iCagenda

© 2025 Guide Valli Bolognesi