Misteri di Bosco

Escursione serale/notturna
0
Misteri_di_Bosco_-_5825
Data: Martedì 5 Agosto 18:00 - 22:30

Una proposta di camminata al tramonto nei boschi di castagno e faggio attorno all’antico abitato appenninico di Monteacuto delle Alpi, nell’alta vallata del torrente Silla.

Dopo un’esplorazione curiosa di questo vecchio fortilizio medievale per le sue viuzze (in gran parte) pedonali, arricchita con curiosità, aneddoti e storie avvincenti, avremo modo di gustarci una cena a base di crescentine che l’esuberante cuoco Larry, gestore della Trattoria “Il Bagigio”, preparerà appositamente per noi…solo qualche ora prima!

E celebreremo questo nostro stare assieme ammirando il tramonto del sole, da un punto panoramico accattivante, per poi, lentamente, muovere i nostri passi, man mano che la luce del giorno andrà spegnendosi, lungo alcuni sentieri che si dipanano attorno al paese.

Con un filo di tremore, e anche di meraviglia, scopriremo come il bosco notturno sia ben vivo e vegeto, e così avremo modo di ascoltare, più che vedere, traccia e segni delle forme di vita che lo popolano…assieme a noi.

Il giorno ha occhi. La notte ha orecchie” (proverbio persiano)

PROGRAMMA:

h. 18: ritrovo presso il visibile parcheggio all’ingresso del paese di Monteacuto delle Alpi (Lizzano in Belvedere, Bologna), individuabile e raggiungibile facilmente tramite Google Maps

h. 18:15 partenza per un goliardico e curioso giretto in paese

h. 19:30 cena al tramonto e all’aperto con crescentine da asporto

h. 20:30 partenza per il giro notturno nei freschi e silenziosi boschi attorno alla borgata

h. 22:30 ritorno al punto di partenza

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:

Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 di lunedì 4.8, con iscrizione tramite il form apposito o contattando la guida ai recapiti sotto indicati, comunicando un proprio personale recapito telefonico.

Quota di partecipazione: € 15 per gli adulti (gratuito per i minori accompagnati), comprensiva di servizio di accompagnamento guidato da parte di Guida Ambientale Escursionistica qualificata e in possesso di assicurazione RCT. Tale polizza assicurativa risponde per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli accompagnati, derivante all'Assicurato nella sua qualità di Guida Ambientale Escursionistica.

Non comprende quindi nessun tipo di copertura assicurativa per eventuali infortuni dei partecipanti.

La partecipazione comporta l’accettazione del regolamento e della liberatoria sulla privacy disponibili sul sito www.guidevallibolognesi.it

CARATTERISTICHE TECNICHE:

Difficoltà: Escursionistica facile; percorso in gran parte ad anello con itinerario su sentieri boscoso in Alto Appennino, con tratti di strade sterrate ed asfaltate; non si segnalano particolari difficoltà tecniche; richiesto un buon allenamento nel camminare e muoversi in Natura, nonché sana e buona condizione fisica generale.

Molto utile disporre di flessibilità, spirito di adattamento e accoglienza, che oltretutto non pesano nello zaino!

Probabile presenza di fango o terreno scivoloso in caso di piogge recenti.

Lunghezza: 3 km

Dislivello: salita/discesa 120 m/120 m

Cammino effettivo: 2.30 ore

EQUIPAGGIAMENTO:

Da escursione in ambiente appenninico: zaino di medie dimensioni; almeno 1,5 litri di acqua o tè/tisana calda a seconda delle preferenze personali; agevole, calzature da trekking alte alla caviglia, collaudate e con suola scolpita, capo impermeabile e/o antivento, pantaloni lunghi/corti da trekking, copricapo, occhiali da sole, un ricambio (calzini, maglietta intima) per eventuale bisogno; consigliati macchina fotografica, bastoncini telescopici, binocolo, taccuino e matita per appunti, telo per stendersi per terra, torcia frontale a luce bianca e luce rossa.

La Guida potrà escludere chi venisse ritenuto non idoneo all’escursione per condizioni fisiche e/o equipaggiamento inadeguati.

La Guida si riserva inoltre la facoltà di modificare il programma e/o l’itinerario stabilito, decidendo anche il rientro anticipato, in relazione alle condizioni meteorologiche o ambientali, oltre che per qualsiasi ragione atta a tutelare la sicurezza dei partecipanti.

Tutti i minori di 18 anni devono essere accompagnati da persona garante e responsabile.

Per eventuali dubbi, domande o necessità di chiarimenti, contattare la Guida ai recapiti sottostanti.

 

Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Guida
Marco Albertini
lunghezza :
3 km
dislivello:
+/- 120 m
ore di cammino:
2.30 soste escluse

 

Altre date


  • Martedì 5 Agosto 18:00 - 22:30

Powered by iCagenda

© 2025 Guide Valli Bolognesi