Il Parco della Chiusa tra passato e presente

Il Parco della Chiusa non è solo un magnifico polmone verde per Casalecchio e la vicina Bologna, ma va considerato il terminale di un corridoio ecologico che, partendo dal crinale appenninico e collegando il Parco dei Laghi, Montovolo, il Parco di Monte Sole e il Contrafforte Pliocenico, arriva alle porte della città, lungo la riva sinistra del fiume Reno, senza incontrare grandi zone urbanizzate.
Il Parco, nel tempo, ha così evoluto le sue funzioni e da quando ha ottenuto il riconoscimento di Sito d'Interesse Comunitario (SIC) e Zona di protezione speciale (ZPS) è diventato risorsa ambientale e agricola di primario interesse.
Durante l'escursione, con una carta del Parco Talon del 1900 che i partecipanti potranno caricare sul loro smartphone, ed alcune vecchie immagini mostrate sul percorso, cercheremo di conoscere (o immaginare) come poteva presentarsi il Parco all’inizio del secolo scorso e quale sarà la sua prossima evoluzione, per acquisire consapevolezza dell’importanza di tanta ricchezza!
Questo straordinario ambiente naturale sarà l’ambientazione ideale dell’evento promozionale offerto dalla Compagnia Guide Valli Bolognesi, per la presentazione del nuovo programma di escursioni per il trimestre aprile-giugno 2025, per una primavera tutta da "camminare insieme"!
PROGRAMMA:
Ore 14.00: Ritrovo davanti al viale d’ingresso del Parco della Chiusa, di fronte alla Chiesa di San Martino (angolo Via Panoramica - Via dei Bregoli); Raccolta del contributo di € 5,00 per il previsto buffet (brindisi ed escursione sono offerti da noi!) e partenza escursione.
Visita guidata nel Parco, con ausilio di cartografia e foto storiche.
Ore 17,30 circa fine escursione con sosta per il brindisi augurale offerto dalla Compagnia Guide Valli Bolognesi con presentazione e distribuzione del programma delle attività per il trimestre aprile-giugno 2025.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 di giovedì 03/04/2025 o fino al raggiungimento del numero massimo di 30 iscritti, con iscrizione tramite il form apposito o contattando le Guide ai recapiti sotto indicati, comunicando un recapito di telefono cellulare.
Quota di partecipazione: € 5,00 adulti (gratuito per i minori accompagnati), comprensiva di servizio di accompagnamento da parte Guida Ambientale Escursionistica qualificata e in possesso di assicurazione RCT, la consegna sullo smartphone di una cartografia storica utile per leggere il percorso che faremo, di brindisi con vino (o altra bevanda) e accompagnamento con tigelle farcite (segnalare eventuali intolleranze alimentari e se qualcuno preferisce la tigella “vegetariana”)
IMPORTANTE: la polizza assicurativa di Responsabilità Civile in possesso delle Guide risponde per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli accompagnati, derivanti dall'Assicurato nella sua qualità di Guida Ambientale Escursionistica.
Non comprende quindi nessun tipo di copertura assicurativa per eventuali infortuni dei partecipanti.
La partecipazione comporta l’accettazione del regolamento e della liberatoria sulla privacy disponibili sul sito www.guidevallibolognesi.it
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Difficoltà: Turistico/Escursionistico facile
Lunghezza: 5 km.
Dislivello: salita/discesa 130/130 m
Cammino effettivo: 2 ore
Per dubbi contattare le Guide ai recapiti indicati.
EQUIPAGGIAMENTO:
Zaino, almeno mezzo litro d’acqua, calzature da trekking con suola scolpita, capo impermeabile, pantaloni da trekking, berretto, occhiali da sole. Vietate le scarpe da tennis
Le Guide si riservano di modificare il programma e/o l’itinerario, decidendo anche il rientro anticipato, in relazione alle condizioni meteorologiche o ambientali, oltre che per qualsiasi ragione atta a garantire la sicurezza dei partecipanti.
Tutti i minori di 18 anni devono essere accompagnati da persona adulta e garante
I cani sono ammessi purché assistiti responsabilmente dal padrone e tenuti al guinzaglio per tutta la durata dell'escursione
Le Guide potranno escludere chi non venisse ritenuto idoneo all’escursione per condizioni fisiche o equipaggiamento inadeguati
CONTATTI:
Alessandro Conte - (+39) 328.4766980 (anche Whatsapp) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure le altre Guide della Compagnia:
Federica Ragazzi - (+39) 338.4071117 (anche Whatsapp) - federicaragazziQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Marco Albertini - (+39) 349.1655717 (anche Whatsapp) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alessandro Benazzi - (+39) 338.6719741 (anche Whatsapp) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alessandro Vanich - (+39) 329.1274520 (anche Whatsapp) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altre date
- Domenica 6 Aprile 14:00 - 17:30
Powered by iCagenda