Il Bosco che dorme

Ecco l’occasione per conoscere un po’ meglio quel tratto della Val di Savena compreso all’incirca tra Monzuno a Nord e Castel dell’Alpi a Sud.
Inoltre avremo la possibilità di percorrere un tratto della rinomata “Via degli Dèi”, in particolare quell’aereo, ventoso e (quasi) pianeggiante crinale che dalla località Le Croci ci porterà a Cedrecchia, transitando per la vetta di Monte del Galletto con il suo impianto eolico visibile, ebbene sì, anche a notevole distanza.
Attraverseremo boschi, campi, prati e paesi in un contesto ambientale armonico e dolce, privilegiando la qualità e la preziosità del breve tempo che trascorreremo insieme ai compagni e alle compagne di cammino. Pur percorrendo lo stesso tracciato, infatti, ognuno di noi vivrà un’esperienza diversa ed unica, come è giusto che sia: così come non ci sono due alberi perfettamente uguali tra di loro, così tutti noi, in cammino oggi e nella vita, siamo tutti diversi-e in questo risiede la nostra ricchezza.
Inoltre, potremmo apprezzare, osservare e ammirare quel contesto boschivo ancora dormiente in questa fine febbraio seppur, sotto i nostri piedi camminanti, la primavera fremi per emergere in superficie.
“Cammina guardando una stella, ascoltando una voce, seguendo le orme dei tuoi compagni di cammino“. (Ruben Blades)
PROGRAMMA:
h. 9:45: ritrovo presso il piccolo nucleo abitativo di Sant’Andrea Val di Savena (comune di Monghidoro, Bologna). Il luogo esatto verrà comunicato il giorno prima agli iscritti alla camminata.
h. 10 partenza escursione
h. 13 meritata pausa pranzo al sacco e momento di riposo
h. 16:30 circa ritorno al punto di partenza
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 di venerdì 21/2, con iscrizione sul sito www.guidevallibolognesi.it o contattando la guida ai recapiti sotto indicati, comunicando un proprio personale recapito telefonico.
Quota di partecipazione: € 15 per gli adulti (gratuito per i minori accompagnati), comprensiva di servizio di accompagnamento guidato da parte di Guida Ambientale Escursionistica qualificata e in possesso di assicurazione RCT ed accompagnamento poetico di Elisa Villano.
La partecipazione comporta l’accettazione del regolamento e della liberatoria sulla privacy disponibili sul sito www.guidevallibolognesi.it
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Difficoltà: Escursionistica media; percorso ad anello con itinerario quasi tutto su sentieri di media montagna, con tratti di strade sterrate asfaltate; non si segnalano particolari difficoltà tecniche; richiesto un buon allenamento nel camminare e muoversi in Natura, nonché sana e buona condizione fisica generale.
Molto utile disporre di flessibilità, spirito di adattamento e accoglienza, che oltretutto non pesano nello zaino!
Probabile presenza di fango o terreno scivoloso in caso di piogge recenti.
Lunghezza: 12 km
Dislivello: salita/discesa 390 m/390 m
Cammino effettivo: 5 ore (soste escluse)
EQUIPAGGIAMENTO:
Da escursione in ambiente appenninico: zaino di medie dimensioni; almeno 1,5 litri di acqua o tè/tisana calda a seconda delle preferenze personali; agevole, sano e nutriente pranzo al sacco, calzature da trekking alte alla caviglia, collaudate e con suola scolpita, capo impermeabile e/o antivento, pantaloni lunghi/corti da trekking, copricapo, occhiali da sole, crema solare, un ricambio (calzini, maglietta intima) per eventuale bisogno; consigliati macchina fotografica, bastoncini telescopici, binocolo, taccuino e matita per appunti, telo per stendersi per terra.
La Guida potrà escludere chi venisse ritenuto non idoneo all’escursione per condizioni fisiche e/o equipaggiamento inadeguati.
La Guida si riserva inoltre la facoltà di modificare il programma e/o l’itinerario stabilito, decidendo anche il rientro anticipato, in relazione alle condizioni meteorologiche o ambientali, oltre che per qualsiasi ragione atta a tutelare la sicurezza dei partecipanti.
Tutti i minori di 18 anni devono essere accompagnati da persona garante e responsabile.
Per eventuali dubbi, domande o necessità di chiarimenti, contattare la Guida ai recapiti sottostanti.
Altre date
- Sabato 22 Febbraio 09:45 - 16:30
Powered by iCagenda