Pievi e cascate del Mugello

Escursione Giornaliera
0
WhatsApp_Image_2025-02-06_at_205422
Data: Domenica 16 Febbraio 09:00 - 17:00

Escursione alla scoperta dell’antica Pieve di Cornacchiaia, dalle origini millenarie e via d’accesso al versante fiorentino della Via degli Dei.

Partendo dall’abitato di Sigliola, percorreremo un itinerario circolare, tra antiche borgate della montagna di Firenzuola, raggiungendo l’antica Pieve e la burraia per salire fino alla sommità del Balzo dei Fiori e il vicino Passo dell’Osteria Bruciata, incrociando la famosa Via degli Dei.

Dopo una pausa ristoratrice, sui resti dell’antica Osteria, (tavoli, panche e sorgente nelle vicinanze) andremo alla scoperta della cascata della Piscia, lungo un sentiero nel bosco che scendendo velocemente ci porterà a percorrere la valle del torrente Riateri, raggiungendo Pian de Girelli e il punto di partenza.

Al termine dell’escursione possibilità di visitare Firenzuola, il suo centro storico e le mura d’origine medioevale.

PROGRAMMA:

H 9.00: ritrovo dei partecipanti a Firenzuola, nel parcheggio vicino all’ingresso del paese, individuabile al link: https://maps.app.goo.gl/2Ry37S31YkRrMtUd7

Breve trasferimento in auto per raggiunger il luogo di partenza dell’escursione

Si consiglia di condividere il viaggio riducendo le auto in movimento

H 17.00 circa: ritorno al punto di partenza

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:

Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 di sabato 15 febbraio o fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti, con iscrizione tramite il form apposito o contattando la Guida ai recapiti sotto indicati, comunicando un recapito di telefono cellulare.

Quota di partecipazione: € 15 adulti, comprensiva di servizio di accompagnamento da parte Guida Ambientale Escursionistica qualificata.

IMPORTANTE: la polizza assicurativa Responsabilità Civile in possesso della Guida risponde per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli accompagnati, derivante all'Assicurato nella sua qualità di Guida Ambientale Escursionistica.

La partecipazione comporta l’accettazione del regolamento e della liberatoria sulla privacy disponibili sul sito www.guidevallibolognesi.it

CARATTERISTICHE TECNICHE:

Difficoltà: Escursionistico medio/difficile, percorso su fondo misto (sentiero, sterrato, asfalto)

Percorso adatto a persone abituate a camminare in montagna e che godano di buona salute. Eventuali problemi di salute dovranno essere comunicati all’atto dell’iscrizione.

Lunghezza: 10 km

Dislivello: salita/discesa m. 600

Ore di cammino effettivo: 5

La Guida si riserva di modificare il programma e/o l’itinerario, decidendo anche il rientro anticipato, in relazione alle condizioni meteorologiche o ambientali, oltre che per qualsiasi ragione atta a garantire la sicurezza dei partecipanti. Tutti i minori devono essere accompagnati da persona garante e responsabile.

E’ possibile partecipare anche con il proprio cane se assistito responsabilmente dal padrone.

EQUIPAGGIAMENTO:

Da escursione con abbigliamento adatto alla stagione, guanti, copricapo invernale, giacca invernale, mantella per pioggia, scarponi, bastoncini, zaino, pranzo al sacco e bevanda calda, un cambio completo pulito, comprensivo di scarpe, da lasciare in auto. (si sconsigliano abbigliamento in lana e pantaloni di jeans)

La Guida dovrà escludere chi venisse ritenuto non idoneo all’escursione per condizioni fisiche o equipaggiamento inadeguati.

 

Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Guida
Stefano Schiassi
lunghezza :
10 km
dislivello:
+/- 600 m
ore di cammino:
5 soste escluse

 

Altre date


  • Domenica 16 Febbraio 09:00 - 17:00

Powered by iCagenda

© 2025 Guide Valli Bolognesi