Giochi di Natura
C’è un luogo sull’Appennino bolognese, nella media valle del fiume Reno, sconosciuto ai più, indimenticabile per i pochi privilegiati che lo conoscono.
Se è vero che, molto spesso, siamo abituati a vedere nella Natura un vero e proprio artista d’eccezione, ciò è profondamente vero e calzante visitando le grotte di Soprasasso.
A voler essere precisi, in realtà, non si tratta di grotte “classiche”, quanto piuttosto di tre insenature più o meno larghe, profonde e alte che si insinuano sotto alcuni speroni rocciosi di giallastra arenaria: la Grotta di Soprasasso propriamente detta, la Grotta Buia e la Grotta dei Piatti.
Non ci si capacita come mai e perché proprio qui, e solo qui, gli eventi naturali come pioggia, vento e umidità, si siano divertiti a modellare la pietra creando centinaia di “tafoni” dalle più svariate forme e dimensioni: cavità alveolari subsferiche che si formano in rocce come l’arenaria, appunto, granulosa e con pareti lisce.
Sembra incredibile che sia stata proprio ed unicamente la Natura, con la sua tipica pazienza e costanza, a creare e modellare queste insenature, creando disegni tanto perfetti quanto curiosi, offrendo uno spettacolo visivo e coreografico davvero fantasioso e incredibile.
I geologi ritengono che i “tafoni” di Soprasasso siano dovuti all’azione combinata ed aggressiva dell’acqua di condensa dell’umidità e del vento.
Ad ogni modo, noi andremo a scoprire questo luogo magico a cavallo dell’ora del tramonto, durane la quale potremmo consumare la nostra merenda al sacco; insomma, i presupposti per un’esperienza emozionante ci sono tutti, non trovi?
Manchi solo tu!
“Se il vento mi trasporta senza chiedermi nulla, perché devo camminare?” (John Le Carré)
PROGRAMMA:
h. 13:45 ritrovo presso la stazione dei treni di Riola di Vergato (comune di Vergato, Bologna), poi trasferimento (5 minuti di viaggio) con auto condivise al borghetto di Casa Costonzo, punto di inizio della camminata.
h. 14 partenza escursione
h. 16:30 merenda al sacco al tramonto
h. 19 termine camminata con ritorno prima al punto di partenza
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 di sabato 18/1, con iscrizione tramite il form apposito o contattando la guida ai recapiti sotto indicati, comunicando un proprio personale recapito telefonico.
Quota di partecipazione: € 10 per gli adulti (gratuito per i minori accompagnati), comprensiva di servizio di accompagnamento guidato da parte di Guida Ambientale Escursionistica qualificata e in possesso di assicurazione RCT.
La partecipazione comporta l’accettazione del regolamento e della liberatoria sulla privacy disponibili sul sito www.guidevallibolognesi.it
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Difficoltà: Escursionistica media; percorso ad anello con itinerario quasi tutto su sentieri di media montagna, con tratti di strade sterrate asfaltate; non si segnalano particolari difficoltà tecniche; richiesto un buon allenamento nel camminare e muoversi in Natura, nonché sana e buona condizione fisica generale.
Molto utile disporre di flessibilità, spirito di adattamento e accoglienza, che oltretutto non pesano nello zaino!
Probabile presenza di fango o terreno scivoloso in caso di piogge recenti.
Lunghezza:7 km
Dislivello: salita/discesa 240 m/240 m
Cammino effettivo: 3 ore (soste escluse)
EQUIPAGGIAMENTO:
Da escursione in ambiente appenninico: zaino di medie dimensioni; almeno 1,5 litri di acqua o tè/tisana calda a seconda delle preferenze personali; merenda al sacco, calzature da trekking alte alla caviglia, collaudate e con suola scolpita, capo impermeabile e/o antivento, pantaloni da trekking, copricapo, un ricambio (calzini, maglietta intima) per eventuale bisogno; consigliati macchina fotografica, bastoncini telescopici, binocolo, taccuino e matita per appunti, telo per stendersi per terra, torcia frontale a luce bianca e rossa.
La Guida potrà escludere chi venisse ritenuto non idoneo all’escursione per condizioni fisiche e/o equipaggiamento inadeguati.
La Guida si riserva inoltre la facoltà di modificare il programma e/o l’itinerario stabilito, decidendo anche il rientro anticipato, in relazione alle condizioni meteorologiche o ambientali, oltre che per qualsiasi ragione atta a tutelare la sicurezza dei partecipanti.
Tutti i minori di 18 anni devono essere accompagnati da persona garante e responsabile.
Per eventuali dubbi, domande o necessità di chiarimenti, contattare la Guida ai recapiti sottostanti.
Altre date
- Domenica 19 Gennaio 13:45 - 19:00
Powered by iCagenda