I tesori nascosti di Monte S. Pietro

Escursione serale/notturna
0
CIMG0150_-_Copia
Data: Domenica 22 Giugno 16:30 - 21:30

A pochi minuti da Bologna, c'è uno dei pochi “comuni sparsi” della Provincia; i comuni sparsi sono luoghi dove non si trova tutto e subito, dove le bellezze naturali e storico-artistiche sono da cercare nel vasto territorio; tra Lavino e Samoggia, fra paesaggi incantevoli, dolci colline, calanchi spettacolari, estesi vigneti e borghi antichi andremo alla scoperta di piccoli tesori di devozione religiosa,  accompagnati dagli interventi musicali di Oreste Filippi

PROGRAMMA:

h 16.15: ritrovo presso il parcheggio davanti alla chiesa di S. Cristoforo di Montemaggiore

h 16.30: Partenza escursione; con percorso scelto dalla Guida si raggiunge la Pieve di S. Lorenzo in Collina

h 18.30 circa: arrivo a S. Lorenzo in Collina e cena al sacco davanti alla Pieve

h 19.30: partenza per l'itinerario di ritorno; il cammino prevede alcune pause, nei luoghi prescelti dal musicista, per le performances di Oreste Filippi

h 21 circa: ritorno al punto di partenza e performance musicale al tramonto

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:

Prenotazione obbligatoria entro le 12 del 21.6 o fino ad esaurimento dei posti disponibili, con iscrizione tramite il form apposito o contattando la Guida ai recapiti sotto indicati, comunicando un recapito di telefono cellulare.

La partecipazione comporta l’accettazione del regolamento e della liberatoria sulla privacy disponibili sul sito www.guidevallibolognesi.it

Quota di partecipazione: € 15,00 (pagamento in loco), comprensiva servizio di accompagnamento da parte Guida Ambientale Escursionistica qualificata e in possesso di assicurazione RCT e accompagnamento musicale

IMPORTANTE: la polizza assicurativa Responsabilità Civile in possesso della Guida risponde per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi agli accompagnati, derivante all'Assicurato nella sua qualità di Guida Ambientale Escursionistica. 

Non comprende quindi nessun tipo di copertura assicurativa per eventuali infortuni dei partecipanti

CARATTERISTICHE TECNICHE:

Percorso andata-ritorno su fondo misto (asfalto, sterrato, sentieri), privo di difficoltà tecniche; richiesta abitudine alle lunghe passeggiate

Difficoltà: Turistico/escursionistico facile

Lunghezza: 12 km

Dislivello: salita/discesa 300 / 300m

Ore totali di cammino: 3.30 (soste escluse)

Per eventuali dubbi contattare la Guida

La Guida si riserva di modificare il programma e/o l’itinerario, decidendo anche il rientro anticipato, in relazione alle condizioni meteorologiche o ambientali, oltre che per qualsiasi ragione atta a garantire la sicurezza dei partecipanti.

Tutti i minori di 18 anni devono essere accompagnati da persona garante e responsabile.

I cani sono ammessi se accuditi responsabilmente dal padrone e tenuti al guinzaglio per tutta la durata dell'escursione

EQUIPAGGIAMENTO:

Da escursione in ambiente collinare: zaino, cena al sacco, adeguata scorta d’acqua, calzature da trekking collaudate e con suola scolpita, capo impermeabile, pantaloni da trekking, berretto, calze di ricambio, torcia/lampada frontale, repellente per insetti; consigliati bastoncini telescopici

La Guida potrà escludere chi non venisse ritenuto idoneo all’escursione per condizioni fisiche o equipaggiamento inadeguati

 

Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Guida
Alessandro Benazzi
lunghezza :
12 km
dislivello:
+/- 300 m
ore di cammino:
3.30 soste escluse

 

Altre date


  • Domenica 22 Giugno 16:30 - 21:30

Powered by iCagenda

© 2025 Guide Valli Bolognesi