Primavera verde e blu
All’estremo nord del litorale marchigiano, il Parco Regionale del S. Bartolo offre escursioni di grande interesse ambientale, tra scogliere a picco sul mare e ordinate coltivazioni. Il Sentiero 151, il più lungo del comprensorio, consente di apprezzare il Parco per l’intera estensione e in ogni suo aspetto, e sarà il nostro sicuro riferimento.
Accoglieremo la primavera appena iniziata ammirando le spiagge ancora libere da villeggianti e ombrelloni e riempiendoci gli occhi del verde della natura al risveglio e il blu intenso del mare
PROGRAMMA:
h 9.10: ritrovo presso Stazione FS di Cattolica (per chi parte da Bologna: consigliato treno regionale in partenza da Bologna Centrale alle 6.59 - cambio a Rimini con attesa di 12')
Per chi preferisce l'auto, ampio parcheggio gratuito di fianco alla stazione
h 9.30: Partenza escursione
h 15 circa: arrivo a Fiorenzuola di Focara; tempo libero per pranzo al sacco o spuntino presso una delle strutture disponibili, relax, visita al borgo, ecc ...; dopo la sosta, in circa 15 minuti si scende alla località Siligata, dove alle 16.30 passa l'autobus per il ritorno a Cattolica (durata del viaggio: 15 minuti circa)
Rientro a Bologna con treno in partenza alle 17.13 (cambio a Rimini con attesa di 12')
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:
Prenotazione obbligatoria entro le 12 del 21 marzo o fino ad esaurimento dei posti disponibili, con iscrizione tramite il form apposito o contattando la Guida ai recapiti sotto indicati, comunicando un recapito di telefono cellulare.
La partecipazione comporta l’accettazione del regolamento e della liberatoria sulla privacy disponibili sul sito www.guidevallibolognesi.it
Quota di partecipazione: € 15,00 (pagamento in loco), comprensiva servizio di accompagnamento da parte Guida Ambientale Escursionistica qualificata e in possesso di assicurazione RCT
IMPORTANTE: la polizza assicurativa Responsabilità Civile in possesso della Guida risponde per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi agli accompagnati, derivante all'Assicurato nella sua qualità di Guida Ambientale Escursionistica.
Non comprende quindi nessun tipo di copertura assicurativa per eventuali infortuni dei partecipanti.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Traversata su fondo misto (asfalto, sterrato, sentieri), privo di difficoltà tecniche; richiesta una certa abitudine alle lunghe passeggiate
Difficoltà: Escursionistico medio
Lunghezza: km 12
Dislivello: +/- 400 metri
Ore di cammino: 4.30 (soste escluse)
Per eventuali dubbi contattare la Guida
La Guida si riserva di modificare il programma e/o l’itinerario, decidendo anche il rientro anticipato, in relazione alle condizioni meteorologiche o ambientali, oltre che per qualsiasi ragione atta a garantire la sicurezza dei partecipanti.
Tutti i minori di 18 anni devono essere accompagnati da persona garante e responsabile.
I cani sono ammessi solo se tenuti al guinzaglio per tutta la durata dell'escursione (gran parte dell'itinerario ricade in area protetta)
EQUIPAGGIAMENTO:
Da escursione in ambiente collinare: zaino, pranzo al sacco, adeguata scorta d’acqua, calzature da trekking collaudate e con suola scolpita, capo impermeabile, pantaloni da trekking, berretto, calze di ricambio; consigliati bastoncini telescopici
La Guida potrà escludere chi non venisse ritenuto idoneo all’escursione per condizioni fisiche o equipaggiamento inadeguati
Altre date
- Sabato 22 Marzo 09:10 - 16:00
Powered by iCagenda