La valle del Rio Gessi

Escursione di mezza giornata
0
foto_senza_simboli
Data: Domenica 26 Ottobre 09:00 - 13:00

Il fine settimana del 25-26 ottobre 2024 si tiene la 7° edizione di Cammina Natura: due giorni di visite ed escursioni guidate totalmente GRATUITE in tutta Italia; è una iniziativa promossa da AIGAE - Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche per far conoscere, attraverso passeggiate accessibili a tutta la cittadinanza, borghi rurali, parchi nazionali, sentieri nei boschi da tutelare e aree archeologiche meno conosciute.

AIGAE, con oltre 150mila escursioni l’anno e 20 coordinamenti territoriali, invita a cogliere una straordinaria opportunità per scoprire i territori, la flora, la fauna, la storia e l’enogastronomia locali, narrati dai professionisti dell'accompagnamento in Natura

Scopriremo un piccolo gioiello naturalistico e geologico: il SIC “Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano”, territorio da due anni ricadente nel Sito Unesco “Carsismo e grotte nelle evaporiti dell’Appennino settentrionale”: una piccola valle a due passi dalla città che ha una storia geologia unica e rappresenta un vero scrigno di biodiversità.

L’escursione è proposta insieme al locale Circolo Legambiente Setta Samoggia Reno (Legambiente è partner di CamminaNatura 2025).

Logo_circolo_SSR_giallo.jpg

PROGRAMMA:

h 9:00: ritrovo presso la Piazzetta tra Via Gessi e Via Antonio Ducati - Loc. Gessi - Zola Predosa (BO)

h 13.00 circa: ritorno al luogo di partenza. 

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:

Prenotazione obbligatoria entro le 12 del 25.10 o fino ad esaurimento dei posti disponibili, con iscrizione tramite il form apposito o contattando la Guida ai recapiti sotto indicati, comunicando un recapito di telefono cellulare.

Quota di partecipazione: evento gratuito nell’ambito dell’iniziativa Camminatura 2024 organizzato da AIGAE

https://www.aigae.org/camminanatura/

La partecipazione comporta l’accettazione del regolamento e della liberatoria sulla privacy disponibili sul sito www.guidevallibolognesi.it

IMPORTANTE: la polizza assicurativa Responsabilità Civile in possesso della Guida risponde per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi agli accompagnati, derivante all'Assicurato nella sua qualità di Guida Ambientale Escursionistica. 

Non comprende quindi nessun tipo di copertura assicurativa per eventuali infortuni dei partecipanti.

CARATTERISTICHE TECNICHE:

Difficoltà: Escursionistico medio, percorso su fondo misto (sentiero, sterrato, asfalto) privo di difficoltà tecniche; in relazione alle condizioni meteorologiche dei giorni precedenti, in alcune tratte potrebbe essere presente fango.

Lunghezza: 8 km

Dislivello: salita m. 350/discesa m. 350

Ore di cammino effettivo: 3.30

Per eventuali dubbi contattare la Guida

La Guida si riserva di modificare il programma e/o l’itinerario, decidendo anche il rientro anticipato, in relazione alle condizioni meteorologiche o ambientali, oltre che per qualsiasi ragione atta a garantire la sicurezza dei partecipanti.

Tutti i minori di 18 anni devono essere accompagnati da persona garante e responsabile.

I cani NON sono ammessi in quanto ci muoveremo in un’area protetta con possibile presenza di animali selvatici.

EQUIPAGGIAMENTO:

Da escursione in collina: zaino, adeguata scorta d’acqua (almeno 1.5L), calzature da trekking alte alla caviglia, collaudate e con suola scolpita, capo impermeabile, pantaloni da trekking, berretto, merenda; consigliati bastoncini telescopici, indumenti di ricambio.

La Guida potrà escludere chi non venisse ritenuto idoneo all’escursione per condizioni fisiche o equipaggiamento inadeguati

 

Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Guida
Alessandro Vanich
lunghezza :
8 km
dislivello:
+/- 350 m
ore di cammino:
3.30 soste escluse

 

Altre date


  • Domenica 26 Ottobre 09:00 - 13:00

Powered by iCagenda

© 2025 Guide Valli Bolognesi