Tra calanchi e castelli

Dove il Torrente Samoggia entra nella pianura Padana si erge un antico borgo fortificato che, per secoli, è stato al centro di battaglie per il dominio di questa parte del territorio bolognese. Oggi questa zona è tutelata dal Parco Regionale dell'Abbazia di Monteveglio e nasconde alcuni piccoli ma bellissimi tesori: coltivi abbandonati, maestose pareti calanchive, una biodiversità variegata, piccoli corsi d’acqua con sorgenti ferrose. Avremo modo di scoprire tutto ciò e di salire su alcune delle colline più alte del Parco da cui lo sguardo si perde verso la pianura e spazia sull’Appennino
PROGRAMMA:
h 9.30: ritrovo e partenza nel parcheggio antistante il Centro Visite Corte San Teodoro Parco Regionale di Monteveglio (Via Abbazia 28, Monteveglio – BO).
h 16:30 circa: rientro al punto di partenza.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 di sabato 02/09, con iscrizione tramite il form apposito o contattando la Guida ai recapiti sotto indicati, comunicando un recapito di telefono cellulare.
Quota di partecipazione: € 15,00 adulti (gratuito per i minori accompagnati), comprensiva di servizio di accompagnamento da parte Guida Ambientale Escursionistica qualificata e in possesso di assicurazione RCT. Il prezzo non comprende biglietti del treno.
La partecipazione comporta l’accettazione del regolamento e della liberatoria sulla privacy disponibili sul sito www.guidevallibolognesi.it
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Difficoltà: Escursionistico medio, percorso su fondo misto (sentiero, sterrato, asfalto), privo di difficoltà tecniche ma che richiede un discreto allenamento; in relazione alle condizioni meteorologiche dei giorni precedenti, in alcune tratte potrebbe essere presente fango.
Lunghezza: 12 km
Dislivello: salita/discesa m. 600/600
Ore di cammino effettivo: 6
Per eventuali dubbi contattare la Guida.
La Guida si riserva di modificare il programma e/o l’itinerario, decidendo anche il rientro anticipato, in relazione alle condizioni meteorologiche o ambientali, oltre che per qualsiasi ragione atta a garantire la sicurezza dei partecipanti. Tutti i minori di 18 anni devono essere accompagnati da persona garante e responsabile.
EQUIPAGGIAMENTO:
Da escursione in collina: zaino, adeguata scorta d’acqua (almeno 1.5L), calzature da trekking alte alla caviglia, collaudate e con suola scolpita, capo impermeabile, pantaloni da trekking, berretto, pranzo al sacco; consigliati bastoncini telescopici, indumenti di ricambio.
La Guida dovrà escludere chi venisse ritenuto non idoneo all’escursione per condizioni fisiche o equipaggiamento inadeguati.
Altre date
- Domenica 3 Settembre 09:30 - 16:30
Powered by iCagenda