A San Giovanni in Persiceto, da oltre 30 anni, c'è un bosco, rifugio per numerose specie e attualmente centro per l’allevamento di testuggini europee. Partendo da Osteria Nuova, andremo alla scoperta della Bora seguendo la Ciclovia del Sole, percorso ciclopedonale ricavato sul rilevato della vecchia ferrovia Bologna-Verona
La Bora è un area protetta istituita su una raccolta di acqua meteorica formatasi in un ex cava di argilla, intorno alla quale è stato piantato un bosco di 7 ettari con essenze autoctone della pianura bolognese. Il bacino alterna sponde ripide con connotazione lacustre ed in alcuni sponde degradanti con ambiente palustre.
Principale attrazione sono gli uccelli, indubbiamente tra le specie di più facile osservazione nell’area. Nelle vasche del Centro Anfibi è osservabile la testuggini palustre europea, rinvenibile su tronchi galleggianti nel bacino dell’area, rane, tritoni e libellule. Nel bosco poi, durante tutto l’anno, è possibile sentire il cinguettio di uccelli di macchia e vederli muoversi tra le folte chiome degli alberi e degli arbusti.
PROGRAMMA:
h 13.50: Ritrovo presso la stazione FS di Osteria Nuova, raggiungibile con treno in partenza da Bologna Centrale alle 13,36
h 14: partenza escursione
h15:30 circa: visita guidata all'Area di riequilibrio ecologico “La Bora” di S. Giovanni in Persiceto
h 17 circa: partenza per la stazione FS di S. Giovanni in Persiceto (treni in partenza per Osteria Nuova/Bologna h. 17.38-18.05-18.35)
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:
Prenotazione obbligatoria entro le 18 del 3/2 o fino ad esaurimento dei 25 posti disponibili compilando il form di iscrizione apposito o contattando le Guide ai seguenti recapiti:
Alessandro Benazzi – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 338.6719741
Mirko Monari - mirkomonari@guidevallibolognesi.it – 333.9322125
POSTI LIMITATI per garantire a tutti di osservare degli animali più facilmente e per ridurre il disturbo alle specie presenti in loco
All'escursione non sono ammessi cani, per via del regolamento dell'area protetta
L’iscrizione comporta l’accettazione del regolamento di escursione pubblicato sul sito www.guidevallibolognesi.it
Quota di partecipazione: € 15 (gratuito per minori accompagnati), comprensiva di servizio di accompagnamento da parte di Guida Ambientale Escursionistica qualificata e in possesso di assicurazione RCT.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
DIFFICOLTA’: T (turistico) – itinerario completamente asfaltato e in buona parte in sede propria e interdetto alla circolazione di veicoli a motore
LUNGHEZZA: 8,500 km
DISLIVELLO: irrilevante
DURATA: Ore 2.30 (soste e visita guidata all'area protetta escluse)
Per dubbi contattare le Guide ai recapiti indicati.
EQUIPAGGIAMENTO:
Zaino, almeno mezzo litro d’acqua, calzature sportive con suola scolpita, capo impermeabile, pantaloni da trekking, berretto, macchina fotografica, binocolo
La Guida si riserva di modificare il programma e/o l’itinerario, decidendo anche il rientro anticipato, in relazione alle condizioni meteorologiche o ambientali, oltre che per qualsiasi ragione atta a garantire la sicurezza dei partecipanti.
Tutti i minori di 18 anni devono essere accompagnati da persona garante e responsabile.
La Guida potrà escludere chi non venisse ritenuto idoneo all’escursione per condizioni fisiche o equipaggiamento inadeguati.
In caso di pioggia, l’escursione è annullata
Powered by iCagenda