Sulle tracce dei Brentatori
Immaginiamo di tornare a più di ottocento anni fa… per un giorno seguiremo alcuni dei percorsi storici che facevano i Brentatori, i membri di una delle Compagnie delle Arti della Bologna medievale. Partendo da Zola Predosa seguiremo piccoli sentieri e strade di campagna, dalla valle del Lavino saliremo sino alle prime colline appenniniche per poi scendere nella valle del Reno.
A fine escursione, sarà possibile fermarsi per gustare specialità gastronomiche in occasione delle celebrazioni e festa dedicate a S. Martino, Patrono di Casalecchio di Reno.
L'iniziativa è promossa dalla Proloco di Casalecchio di Reno Insieme in collaborazione con la Rete di Proloco Reno-Lavino-Samoggia
PROGRAMMA:
h 10.00: ritrovo al parcheggio antistante stazione ferroviaria Zola Centro (Piazza della Repubblica, 1 – Zola Predosa). Possibilità di arrivare con il treno in partenza alle 9.32 da Bologna Centrale.
h 18:00 circa arrivo a Casalecchio di Reno. Possibilità di tornare al punto di partenza con il bus TPER linea 671 alle 18:40 o con il treno in partenza alle 19.46 da Casalecchio Garibaldi. Possibilità di rientrare a Bologna con varie linee autobus (vedere sito TPER).
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:
Prenotazione obbligatoria entro le 13 del 15.11 al seguente link:
https://prenota.collinebolognaemodena.it/natura-e-ambiente/sulle-tracce-dei-brentatori-trekking
o contattando la Guida ai recapiti sotto indicati, comunicando un recapito di telefono cellulare.
La partecipazione comporta l’accettazione del regolamento e della liberatoria sulla privacy disponibili sul sito www.guidevallibolognesi.it
Quota di partecipazione: € 15,00 adulti (gratuito per i minori accompagnati), comprensiva di servizio di accompagnamento da parte Guida Ambientale Escursionistica qualificata e in possesso di assicurazione RCT.
POSTI LIMITATI per garantire la buona gestione del gruppo.
IMPORTANTE: la polizza assicurativa Responsabilità Civile in possesso della Guida risponde per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli accompagnati, derivante all'Assicurato nella sua qualità di Guida Ambientale Escursionistica.
Non comprende quindi nessun tipo di copertura assicurativa per eventuali infortuni dei partecipanti.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Difficoltà: Escursionistico medio, percorso su fondo misto (sentiero, sterrato, asfalto), privo di difficoltà tecniche ma che richiede un discreto allenamento; in relazione alle condizioni meteorologiche dei giorni precedenti, in alcune tratte potrebbe essere presente fango.
Lunghezza: 14 km
Dislivello: salita/discesa m. 450/450
Ore di cammino effettivo: 6
Per eventuali dubbi contattare la Guida.
La Guida si riserva di modificare il programma e/o l’itinerario, decidendo anche il rientro anticipato, in relazione alle condizioni meteorologiche o ambientali, oltre che per qualsiasi ragione atta a garantire la sicurezza dei partecipanti. Tutti i minori di 18 anni devono essere accompagnati da persona garante e responsabile.
I cani sono ammessi purché assistiti responsabilmente dal padrone.
EQUIPAGGIAMENTO:
Da escursione in collina: zaino, adeguata scorta d’acqua (almeno 1.5L), calzature da trekking alte alla caviglia, collaudate e con suola scolpita, capo impermeabile, pantaloni da trekking, berretto, pranzo al sacco; consigliati bastoncini telescopici, indumenti di ricambio
La Guida dovrà escludere chi venisse ritenuto non idoneo all’escursione per condizioni fisiche o equipaggiamento inadeguati.
Altre date
- Domenica 17 Novembre 10:00 - 18:00
Powered by iCagenda