Ritorno a Brento Sanico

Nell’alta valle del Santerno, un borgo abbandonato sta tornando a vivere, grazie alla passione di alcune persone; un percorso in ambiente boscoso e su tratti di crinale, su sentieri perduti e riscoperti in questi ultimi anni.
PROGRAMMA:
H 9.30: Ritrovo a Castel del Rio (BO), davanti alla Rocca Alidosiana
Trasferimento in auto per raggiungere Cà Maggiore, dove verrà lasciata un auto per il ritorno; arrivo a San Pellegrino e inizio escursione
Salita al borgo di Brento Sanico lungo il sentiero che passa dalla cascata del Rio Brentana e dal vecchio mulino; visita al borgo di Brento Sanico, che i volontari e Anna Boschi con Don Antonio Samorì, stanno recuperando riportandolo alla vita. Il cammino prosegue lungo un vecchio sentiero con i classici muretti a secco della montagna, passando dalla fonte che dava acqua alla popolazione. Con un strappo deciso si raggiunge il crinale, con ampie vedute sulla valle del Santerno, sulle cave di pietra serena e sugli infiniti boschi. Il percorso ora prosegue, sul filo di crinale, scendendo lentamente verso la valle del torrente Diaterna fino a raggiungere Cà Brenzone. Inizia la discesa lungo il Diaterna, con tratti su strada e tratti lungo le chiare fresche acque del torrente....chi avrà il coraggio di fare il bagno?
H 16.30 circa Rientro a Cà Maggiore
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA tramite il form apposito o contattando la Guida ai recapiti indicati
La partecipazione all'evento comprende l'accettazione del regolamento escursionistico disponibile sul sito www.guidevallibolognesi.it.
L’escursione, accompagnata da Guida Ambientale Escursionistica qualificata ed in possesso di assicurazione RCT, è al costo di € 10 per gli adulti e € 6 per i ragazzi
CARATTERISTICHE TECNICHE:
DIFFICOLTA’: Escursionistico
DISLIVELLO: salita/discesa 500/550 m
LUNGHEZZA: 7 km circa
ORE DI CAMMINO: 5 soste escluse
Per informazioni contattare la Guida ai recapiti indicati
EQUIPAGGIAMENTO:
Si raccomanda abbigliamento adatto alla stagione, scarpe da trekking, bastoncini, zaino con acqua e pranzo, un cambio pulito da lasciare in auto. Previsto pranzo al sacco
La Guida si riserva di modificare il programma e/o l’itinerario, decidendo anche il rientro anticipato, in relazione alle condizioni meteorologiche o ambientali, oltre che per qualsiasi ragione atta a garantire la sicurezza dei partecipanti.
La Guida potrà escludere chi non venisse ritenuto idoneo all’escursione per condizioni fisiche o equipaggiamento inadeguati
Altre date
- Domenica 3 Aprile 09:30 - 16:30
Powered by iCagenda