Il Mondo dell'Albero

Con la Festa dell’Albero tenutasi il 21 Novembre, festeggiamo questi eccezionali organismi fonti di vita e di ossigeno per tutti gli organismi.
Scopriamoli sotto vari punti di vista, dalla fantasia alla filosofia, dalle leggende alle scienze. Tutto quello che sappiamo o che vorremmo conoscere lo metteremo a confronto passeggiando all'interno del Parco dell’Abbazia di Monteveglio. Vedremo il Parco con gli occhi di chi lo abita
PROGRAMMA:
H 9.30 ritrovo al parcheggio di Viale dei Martiri (Valsamoggia – Loc. Monteveglio) presso la rotonda in entrata al paese
H 10:00 partenza escursione
H 13:00 pic nic presso l’Abbazia di Monteveglio
H 16:00 termine escursione
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 10/12 o fino ad esaurimento dei posti disponibili, con iscrizione tramite il form apposito o contattando la Guida ai recapiti sotto indicati, comunicando un recapito di telefono cellulare
La partecipazione comporta l’accettazione del regolamento e della liberatoria sulla privacy disponibili sul sito www.guidevallibolognesi.it
POSTI LIMITATI a 20 persone (per garantire il rispetto della distanza di sicurezza e la buona gestione del gruppo)
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 10 (pagamento anticipato in loco) comprensiva di servizio di accompagnamento da parte di Guida Ambientale Escursionistica qualificata e in possesso di assicurazione RCT (gratuito fino ai 10 anni, accompagnati da persona adulta e responsabile).
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Difficoltà: T (Turistico)
Camminata lungo sentieri nel sottobosco e tratti su strade su asfalto, senza difficoltà tecniche.
Lunghezza: 7 km
Dislivello: salita/discesa 450/250 m
Ore di cammino: 4 (soste escluse)
La Guida si riserva la facoltà di modificare il programma e/o l’itinerario stabilito, decidendo anche il rientro anticipato, in relazione alle condizioni meteorologiche o ambientali, oltre che per qualsiasi ragione per tutelare la sicurezza dei partecipanti. Tutti i minori di 18 anni devono essere accompagnati da persona garante e responsabile e abituati a camminare.
EQUIPAGGIAMENTO:
1 litro di acqua, pranzo al sacco e merenda, taccuino per appunti, calzature da trekking alte alla caviglia, collaudate e con suola scolpita, capo impermeabile e antivento, pantaloni lunghi da trekking, maglietta e scarpe di ricambio, mascherina personale, gel disinfettante
La Guida potrà escludere chi non venisse ritenuto idoneo all’escursione per condizioni fisiche o equipaggiamento inadeguati
[powr-paypal-button id="8dd87c77_1638981261"]
Altre date
- Domenica 12 Dicembre 09:30 - 16:00
Powered by iCagenda